Building a traditional Venetian boat in the Basque Country /2

It’s officially started!

Well, not the boat herself actually. In fact, the workshop is so crammed with boats at the moment, that we cannot yet start installing the strongback for our sandolo.

This was the situation last week: you can see why we would like to wait for the patatxe (pictured on the left) to be launched…

But we started nonetheless, deciding to make a couple of forcolas, the typical Venetian oarlocks.

Piero Dri is one of the only four artisans professionally making forcolas in Venice (and therefore worldwide!)
https://www.youtube.com/watch?v=e3rb7AGI5Cc

The idea is to have them ready before the boat is, together with a pair of slender oars. This way, I will have the time to teach whoever of my colleagues might be interested in learning how to row the Venetian way. It’s not as easy as it might seem, more on that in a future post!

Usually, a forcola is made of walnut, or a similarly dense and hard wood, such as pear or cherry. But we are on a budget and we found a piece of chestnut lying around the workshop. We decided to “acquire” it and give it a go. We’ll see how it goes.

Here are the first steps of the process, but hey: wait a moment, that’s not chestnut…

In fact, Ioanna and I were a little afraid of trying out our sculpting skills on the one and only chestnut plank we have. Also, who has had some experience with forcolas knows how easily their tips break when rowed badly. Not a good idea to have rowing classes with the fancy ones!

At the end, we decided to make a “trial version” out of beech, to use as training forcolas. I love the color of beech, and the carving is so crisp!

We started from this image, taken from Gilberto Penzo’s book on forcole: http://www.veniceboats.com/it-pubblicazioni-catalogo-libri-forcole.htm

After having chosen a picture of a pair of forcole made by Saverio Pastor, we scanned and enlarged the image until it was to scale with the measurements we got from some Venetian friends (thanks Alice and Nicolò).

We then printed this out and used it to cut a couple of plywood patterns, much more durable than paper in the harsh workshop conditions. We are gonna use these again with the chestnut in due time.

After tracing the outline on our pieces of wood, we cut the outer profile with the bandsaw and then went on shaping the forcolas by hand.

As you could see in the video of Piero Dri above, this phase traditionally only involves the use of a drawknife. Not having one with the right dimensions though, we resorted to a mix of drawknife, spokeshave, chisel/gauge and mallet, blockplane, and even a rasp for a couple of hard-to-reach spots.

After some live help from Piero and others coming from Instagram and Telegram, we finally made it. They are certainly not perfect but I must say they don’t look too bad. And you should consider that Ioanna had never even seen one before making hers.

They lost their nice white color after a dip in Danish oil

Next week we will be looking at the oars. I have the feeling that it’s not gonna be easy either.

You can find some leaks from the work in progress on our Instagram profiles along the week, follow us in case you can’t wait!

@acqua_stanca
@io_moutou

Building a traditional Venetian boat in the Basque Country /1

Having begun my third and last year of apprenticeship here at Albaola (http://www.albaola.com/en/site/boatbuilding-school), I was feeling confident enough to present a project for the construction of a Venetian boat.

Venetian boats are the reason why I started this formation in the first place, therefore it seemed like the right thing to do to build one while here. Also, it would be nice to share a piece of Italian maritime culture with the other apprentices and shipwrights working with me, and teach some Basques how to row the Venetian way (standing and facing forward).

What is a sandolo s’ciopon?

A s’ciopon as seen in 1992 during the Regata Storica, Venice

The tiniest member of the sandolo family, the s’ciopon is usually between 5 and 6 meters long, with a beam of a little over 1 meter, and only some thirty centimeter above the waterline. Having a flat bottom, just like any other boat of Venice, it draws a few centimeters of water. It is therefore perfectly adapted to its enviroment and purpose: duck hunting in the open lagoon, with its shallow waters.

Small and light, it is usually rowed as shown in the picture above, with crossed oars, i.e. alla vallesana. It might anyway as well carry two rowers, in which case one would row at the bow on port side, while the other aft, on starboard. A single-oared “gondolier” aft also would do.

When approaching the hunting ground, the rower would crouch on the floor and keep the boat moving thanks to the palina, a paddle with leaded end. The washboard would often be reduced right near the aft rowing area, specifically for this reason.

The oarlocks (forcole) have been removed as well

As can be easily noticed, the main feature of this boat, however, is the huge gun (s’ciopo), from which the boat itself takes the name. Up to three meters long, it would normally be a cal. 75 loaded with lead projectiles and aimed point-blank to duck flocks.

In this picture you can appreciate the sheer size of it

Duck hunting in the lagoon of Venice was banned in the ’70s, so that not many s’cioponi are built nowadays. Some, however, still are and others have been restored and converted to leisure skiffs, sometimes even mounting a small rudder and sail.

http://www.velaalterzo.com/wp-content/uploads/2018/10/Lustrissimo.jpg

Why a sandolo s’ciopon?

Since I have never built a Venetian boat before, I decided to start humble and begin with the very simplest design available.

The construction method is the same for all small boats in Venice, such as for example the gondola or the topo, but this boat is stripped down of everything unnecessary and reduced to the bare minimum: it’s a simple boat that simply does its job. I will cover in depth the construction during the following weeks as we go along with the built (spoiler alert: we’ll start by making oarlocks and oars).

https://www.forcole.com/it-catalogo.html

Building a small boat also means being able to do it faster and with fewer people involved: we plan to finish in a couple months, and by “we” I mean me and Ioanna, a fellow apprentice. You might follow her on Instagram here: https://www.instagram.com/io_moutou/ (she’ll probably post some pictures of the work as well).

Last but not least, using less wood means the project will be cheap, and who doesn’t like cheap?

Sandolo s’ciopon

http://www.veniceboats.com/rilievo-s-ciopon-caicio.htm

Come sapete, da gennaio ho ufficialmente iniziato il mio terzo (e ultimo) anno di formazione qui ad Albaola. Se da un lato sono molto contento di ciò che ho imparato e dei progressi fatti, dall’altro ci sono ancora tante cose che vorrei riuscire a fare prima di andarmene. E insomma, mi son detto che sarebbe cosa buona e giusta costruire una barca veneziana. Perché è da lì che per me è iniziato tutto ed è a Venezia che tornerò per fare l’esame da maestro d’ascia. Inoltre, poter dire di aver già costruito un sandolo giocherebbe di certo a mio favore nel momento in cui proverò a cercare un lavoro in laguna. O almeno spero.

In ogni caso, per aumentare le chance di successo ho fatto le cose per bene: ho steso un piccolo progetto, spiegando quale fosse la barca che avrei voluto costruire (uno s’ciopon, barca per la caccia alle anatre in laguna), per quale motivo la scelta fosse ricaduta su questo tipo di barca (semplicità di costruzione, ridotte dimensioni, economicità dei materiali) e perché (qui, oltre al mio interesse personale, ho fatto presente che sarebbe potuto essere interessante per tutti gli studenti imparare qualcosa della cultura marittima italiana e non ho dimenticato di sottolineare il fatto che Albaola avrebbe avuto modo di farsi conoscere di più anche in Italia, magari riuscendo a tessere qualche rapporto con la realtà veneziana, che già frequenta i grandi festival marittimi europei). Per concludere ho evidenziato la fattibilità del progetto, riportando due casi recenti:

  • lo s’ciopon costruito nel 2014 dalla Facoltà di Architettura e Design di Colonia, su iniziativa della prof.ssa Nadine Zinser-Junghanns e sotto la supervisione di Gilberto Penzo (sempre lui)
http://www.veniceboats.com/sandolo%20Koln%20Colonia.htm
  • La mascareta costruita nel 2020 dagli studenti di Skol Ar Mor (http://www.skolarmor.fr/), l’equivalente francese di Albaola con sede a Mesquer, Bretagna.
https://www.aviron-suceen.fr/2020/01/30/mise-a-leau-de-la-mascareta-a-4-rameurs/

E insomma, più o meno inaspettatamente mi hanno detto sì!

L’idea è di iniziare la costruzione grossomodo tra un mese, quando a marzo il patatxe sarà finito e verrà fatto uscire dal “teatro”, ovvero lo spazio in cui lavoriamo.

I materiali li abbiamo già: useremo rovere e larice per la barca (che sarà ovviamente in tavola), faggio per i due remi massicci e castagno per le due forcole (di solito si usano noce, pero o ciliegio, ma ne abbiamo una tavola, perché non provare a vedere cosa esce?).

Mentre aspettiamo di poter impostare il cantier, io e Ioanna, la ragazza greca che mi affianca nel progetto, inizieremo a scolpire le forcole e preparare i remi. In questo modo potrò insegnare a vogare alla veneta a chi vorrà durante il tempo della costruzione, così che per la data del varo non sarò l’unico (con Rita) a saperla vogare!

Cosa se ne farà una volta completato è ancora tutto da vedere, di certo a me piacerebbe riuscire a portarla a Venezia per la Vogalonga, insieme a una barca basca, ma già la scorsa edizione è stata annullata… vedremo cosa ci riserverà il futuro.

Recap

L’ultimo post da queste parti è stato pubblicato il 17 febbraio 2020 e me ne scuso. Cosa sia successo poco dopo lo sappiamo tutti: virus, pandemia, lockdown.

Ho passato la quarantena a San Sebastián con la mia ragazza, in un appartamento decisamente piccolo e buio (“tanto in casa ci stiamo solo per dormire!”, dicevamo quando l’abbiamo trovato). Per nostra fortuna i due coinquilini hanno deciso di tornare a casa dei rispettivi genitori a pochi giorni dall’inizio del lockdown totale e così abbiamo avuto un po’ più di spazio per noi. Mangiato tanto, letti (e corretti) tanti libri, guardati tutti i film del MCU e tutti i video di Sampson Boat Co. su Youtube.

Lo consiglio.

Ma se già stavo faticando a stare al passo con i post sul blog da prima del casino, una volta iniziato tutto ho smesso completamente di interessarmi al sito. Ironicamente, visto che di tempo per scrivere ne avrei avuto a bizzeffe e di cose da dire probabilmente anche…

Però è andata così, ed è tardi ormai per recuperare. Non starò ora qua a scrivere tutto quello che non scritto nello scorso anno, sappiate solo che stiamo bene, che nel frattempo abbiamo traslocato a Pasaia (Rita ha trovato uno splendido appartamentino in affitto solo per noi due, che è a due passi da Albaola, luminoso e spazioso) e che comunque abbiamo continuato per quanto possibile a lavorare entrambi. Lei insegna sempre italiano e inglese (un po’ su Zoom, un po’ in presenza), io a costruire barche (mi manca un anno di apprendistato per finire).

Ad Albaola è successo un po’ di tutto: a maggio è stato cancellato il Festival Marittimo di Pasaia (il prossimo sarà tra altri due anni);

a settembre si sono “diplomati” i primi studenti: Javier, Manuel e Rémi (http://www.albaola.com/en/site/news/326/la-primera-hornada-de-carpinteros-de-ribera-de-albaola) e quest’ultimo è stato poi assunto come assistente di Brian e Matthew. Un nostro compagno di corso è rimasto bloccato in Brasile, mentre dei cinque nuovi che avrebbero dovuto iniziare a settembre solo tre sono entrati a pieno regime (uno arriva dagli Stati Uniti e sta lottando con la burocrazia, l’altro ha avuto problemi personali).

In ogni caso, di carne al fuoco ce n’è molta, vi faccio una carrellata veloce sui progressi finora e poi una panoramica sui progetti per quest’anno.

Innanzitutto, abbiamo finito la barca su cui stavo lavorando: la motora Ixilixil.

Manca ancora il motore elettrico, con relativa elica, che però non dipendono da noi.

Durante l’anno sono state costruite due ala, barche fluviali tradizionali del fiume Oria (https://www.gipuzkoa.eus/es/web/aintzinako-lanbideak/chalana-txanela-ala). Nel documento qui sotto a cura dell’Euskal Itsas Museoa-Museo Maritimo Vasco di Donostia ce n’è un accenno a pag. 21:

La seconda sta venendo pitturata proprio in questi giorni e dovremmo vararla la settimana prossima. Sarà il primo varo da parecchio tempo a questa parte, vi metterò sicuramente delle foto per l’occasione.

Per quanto riguarda il patatxe Juanita Larrando, che per chi non si ricorda è la barca che si vede qui sopra sullo sfondo, sta venendo calafatato e il varo è previsto per marzo. Una delle primissime cose che ho fatto appena arrivato ad Albaola è stato preparare la chiglia, ormai due anni fa. Siamo tutti emozionati di vederlo finalmente andare in acqua!

In corso restano ancora il restauro di una scialuppetta incidentata e la costruzione della nao San Juan, sospesa da un anno causa Covid ma che dovrebbe finalmente riprendere ora.

Oltre a questi, da febbraio iniziamo altri tre nuovi progetti:

  • il primo sarà la costruzione di una seconda motora di 8m, molto simile a quella su cui ho lavorato io, ma che verrà portata avanti da un gruppo differente di studenti e con qualche differenza nella costruzione, di cui scriveremo a tempo debito;
  • il secondo sarà un peschereccio di 10m, che andrà in Africa per un progetto di cooperazione di cui non sappiamo ancora bene molto;
  • il terzo sarà… rullo di tamburi… un sandolo s’ciopon!
https://venicewiki.org/wiki/Imbarcazioni_tipiche_della_laguna

Cosa ci fa una barca veneziana in mezzo a tutte queste barche basche? Nel prossimo post vi racconto tutto.