Afaria

C’è un po’ di via-vai di gente interessata al corso per l’anno prossimo. Oggi è passato un ragazzo di Bilbao a fare l’interview con Brian e un ragazzo francese che si fermerà qualche altro giorno settimana prossima. Per ora qui c’è Wera, che viene da Vienna.

Visto che il primo giorno qui era ancora senza provviste l’abbiamo sfamata noi, per ricambiare e per conoscerci un po’ ha voluto organizzare una cena con tutti nella cucina di Albaola.

Piatto forte: Semmelknodeln! (ma anche spaghetti bolognese fatti da Manuel e dolci simil-tiramisù molto buoni). Totale: tantissimo cibo.

Si intravede un esemplare di Saul nell’angolo a destra

Io dal canto mio ho messo alla prova le capacità del fornetto facendo una torta, che è miracolosamente riuscita! (per capire l’entità del miracolo, basti sapere che il fornetto elettrico in questione è quello nero al centro della foto, tra due microonde).

La cucina vista da fuori. Carina la porta-finestra, no?

Ziburu

O Ciboure, visto nei Paesi Baschi francesi si è prima in Francia che altrove.

Bruno, l’assistente di Brian se ne va. Sono finiti i sei mesi di contratto che aveva con Albaola, purtroppo. Dico purtroppo perché è anche grazie alle chiacchierate molto schiette fatte con lui durante la settimana di prova che ho trascorso qui a ottobre che ho deciso di iscrivermi al corso.

Come ho già scritto in passato, qui siamo davvero vicini al confine perciò non è stato così strano andare a fare festa dove vive Bruno, ovvero attaccato a Saint Jean de Luz, bellissima cittadina basca.

È la prima volta che “visito” la parte francese del Paese e devo dire che si nota molto la differenza. A parte il fatto di avere i cartelli prima in francese e poi, eventualmente, in basco, ciò che si nota di più è il diverso tipo di urbanizzazione. Qui ci sono moltissimi palazzoni “sovietici” anni ’70, là sembra rimasto tutto come un tempo: casette a due piani con la tipica struttura a graticcio che noi normalmente associamo ai paesi tedescofoni. In generale sembrerebbe anche più ricco.

Pasaia vs Ziburu

Ovviamente parlano basco con accento francese anziché spagnolo. Chissà com’era il basco “vero”…

Comunque, eravamo una dozzina di persone e per farvi capire il tenore della serata vi dico solo che al secondo bar dove ci siamo fermati abbiamo finito la scorta di bottiglie di sidro che avevano (qui va molto il sidro di mele, o sagardo). E non perché ne avessero poche. Hanno finito, diciamo. Io resisto ancora astemio.

Bellissima serata, ma non abbiamo potuto fare troppo tardi perché era solo giovedì e ci toccava pure il rientro in macchina. Ma penso che ci torneremo, anche perché è lì che normalmente sta ormeggiato Brokoa.

Pioggia: no.

Baratto

Ho fatto la revisione a un computer portatile e in cambio ho ricevuto un graffietto. Detto anche truschino, serve a incidere una linea a distanza costante da usare come guida. Molto bellino.

Una sciccheria, altro che

E la cassetta degli attrezzi piano piano prende forma…

Trincadura

Vi ricorderete, fidi lettori e lettrici, l’articolo sulla barca enorme che abbiamo iniziato a costruire il mese scorso. Nel caso ve lo siate perso, eccolo qua: http://acquastanca.eu/2019/01/16/txalupa/

Beh, si dà il caso che mi fossi sbagliato e che non si trattasse semplicemente di una txalupa handia, ovvero una “grande txalupa“. Più precisamente si tratta -l’avrete immaginato- di una trincadura.

Si tratta di imbarcazioni parecchio grandi, con una ventina di persone di equipaggio e armata al terzo. La vela di trinchetta era molto più piccola della maestra (quest’ultima spesso con un albero molto inclinato) e l’imbarcazione poteva essere equipaggiata con dei cannoni, o meglio degli archibusoni.

Questo perché l’utilizzo più comune che se ne fece tra inizio e fine ‘800 fu di attività guardia-costiera, in particolar modo in funzione anti-contrabbando considerata la vicinanza con la Francia. Ma vennero utilizzate anche per il trasporto di merci e truppe durante la guerra civile, grazie ai remi e alle ridotte dimensioni che ne permettevano l’utilizzo anche per risalire le foci dei fiumi.

Il loro declino si ebbe in prossimità dell’avvento dei primi motori a vapore, che le resero velocemente obsolete.

Il piano di costruzione che stiamo usando risale al 1800 e rotti e proviene dal cantiere Mutiozabal di Orio, che di recente è stato acquisito dalla città e dichiarato monumento nazionale.

Il fratello di Esteban nel cantiere – foto di Xabi Otero / Aldundia

La cosa figa è che uno dei carpentieri che lavorano qui ad Albaola si è formato proprio presso quel cantiere prima che chiudesse (suo padre l’aveva rilevato dai Mutiozabal). In pratica la storia secolare del Mutiozabal è qua dove sono io adesso. Per un altro mese almeno, poi anche Esteban avrà gli anni per andare in pensione… Ma ho come il sospetto che non se ne andrà subito e che lo rivedremo da queste parti anche in futuro. Almeno spero.

Pioggia: sì.

San Telmo

Fine settimana lungo, oggi non ho lavorato dato che avevo lavorato domenica scorsa per la “settimana di guardia”.

Ho approfittato del fatto che non piovesse (portento!) per farmi un giro a Donosti. Nella fattispecie, ci tenevo a visitare il San Telmo Museoa (https://www.santelmomuseoa.eus/), il museo della società basca.

È stato il primo museo aperto nei Paesi Baschi, ai primi del novecento e prende il nome dall’ex monastero che lo ospita, uno dei pochi edifici sopravvissuti all’incendio che nel 1813 distrusse la città.

Rinnovato nel 2011 merita una visita. In particolare ci tenevo ad andare prima di settimana prossima per riuscire a visitare una mostra temporanea, intitolata “La invención del cuerpo”.

Gorputza asmatzen, in basco

Molto interessante la prima parte, tutta incentrata sugli studi di anatomia fatta dagli artisti con l’uso di cadaveri. A tratti anche parecchio macabra, ma notevole.

Highlight della mostra: dei bozzetti proto-cubisti di Luca Cambiasio.

Per darvi un’idea: XVI secolo, eh

Molto bella anche la mostra permanente sui Paesi Baschi, a metà tra l’archeologico e l’antropologico. Vi metto solo una foto, quella del teschio con tibie incrociate più simpatico del mondo.

Pioggia: NO!

“Aut adscende, aut descende”

Quelle del titolo sono le parole con cui un tale vescovo Biagio in Armenia era solito guarire miracolosamente le persone con un osso o una lisca incastrati in gola. Era medico, ma anziché usare le medicine preferiva barare e chiedere aiuto a Gesù.

Dovevano essere in buoni rapporti, perché al momento è santo per la chiesa Cattolica, quella Armena e quella Ortodossa, patrono di “pastori, agricoltori, cardatori, fiatisti, materassai, laringoiatri e Bronte; invocato contro le malattie della gola e uragani” [cit. https://it.wikipedia.org/wiki/Biagio_di_Sebaste].

La festa è stata domenica 3 febbraio e per tutta la settimana precedente ho visto nelle pasticcerie delle torte di varie dimensioni, con glassa bianca e scritta “San Blas”.

Mi sono incuriosito e dopo una rapida indagine ho scoperto essere il nostro Biagio (che ora è spezzettato i suoi vari crani e le sue numerose braccia e mani sono disperse in decine di comuni del sud Italia, nonché in altre città all’estero). A quanto pare, anche qui è piuttosto in voga, anche se non mi risulta che abbiano reliquie (però per benedire le gole usano un candelabro a rami incrociati, vedere per capire: https://es.wikipedia.org/wiki/Blas_de_Sebaste#/media/File:Blasiuskerzenhalter.jpg).

Ma torniamo ai dolci. Qua si portano in chiesa a benedire, insieme a un pezzetto di corda, il 3 febbraio appunto. Poi la torta te la magni e lo spago te lo tieni legato intorno al collo per otto giorni e stai certo che non ti viene più il mal di gola per tutto l’anno (e se ti va bene neanche un uragano).

Sì, insomma, mi ispirava la ricetta e mi sembrava fattibile anche nel fornetto elettrico che ho a disposizione qui nella cucina comune. Di fatto una frolla con liquore all’anice. Il dolce è in effetti venuto buono (non è avanzato nulla al pranzo di lunedì) ma sulla decorazione si può lavorare…

Già il secondo mostra netti segni di miglioramento, però

Vorrei però mostrarvi anche che bella è la bottiglia di liquore all’anice che ho comprato, che dovrebbe durarmi per altre dieci torte…

“Anice della scimmia”

Qualcuno l’avrà già vista su Instagram, ma ci tengo a farvi notare la pergamena che impugna la scimmia: “è il migliore/lo ha detto la scienza/e io non mento”. Fantastico.

Mi hanno raccontato che la bottiglia coi suoi rilievi molto particolari viene spesso “suonata” nei bar, con una penna o una posata. Inoltre, mi hanno spiegato che prende il nome dalla notizia “virale” del momento: la teoria dell’evoluzione della specie di Darwin.

Pioggia: sì (ma solo stamattina, e ieri niente!)

Perché io valgo…

…o meglio, la mia vita vale 15.000€. Almeno così pare (rimpatrio della salma incluso!)

Mi sono arrivate le scartoffie dell’assicurazione per gli incidenti sul lavoro.

Speravo un po’ di più, ma d’altronde sarò morto, che mi frega?

Pioggia: Sì.

Pimp my valigia

Come chi ha letto il post del viaggio ben sa, gli unici bagagli che mi sono portato dietro sono uno zaino giallo e due valigie blu.

Valigie mooolto pesanti perché piene all’inverosimile, ovviamente.

Ora, ho prodotto una gif che vi aiuterà meglio a comprendere come non fossero propriamente oggetti comodi da trasportare:

A pochi metri dal traguardo la situazione era questa

Trattasi infatti di una coppia di valigie risalenti ai ruggenti anni ’90, quando ancora non avevano pensato che mettere quattro ruote ai bagagli ingombranti forse poteva essere una buona idea.

Risalgono al nostro viaggio in Brasile (era il lontano 1996) e furono prese di seconda mano su Passatel, storica trasmissione di annunci di Radio Popolare. Leggenda familiare vuole che ci siano state vendute da una coppia che aveva annullato il viaggio di nozze dopo averle comprate, purtroppo non è stato tramandato se almeno il matrimonio fosse andato a buon fine o meno.

Nonostante siano pregne di storia, sono davvero pesanti da trasportare (soprattutto quando pesano qualcosa come trenta chili l’una) perché te le devi sollevare col braccino e tenere sollevate per tutta la durata del tragitto.

Ecco quindi che prima di traslocarmele nuovamente fino alla casa nuova (se mai troverò una stanza in cui andare a vivere) ho deciso di montarci delle rotelle girevoli, approfittando degli attrezzi a disposizione qui ad Albaola e del lunedì libero.

Et voilà

P.S. Sono arrivati tre francesi da una scuola di carpenteria di Marsiglia (la stessa che ha fatto Remi, un ragazzo del secondo anno dell’Aprendiztegi, prima di venire qui). Si fermeranno tre settimane, quindi fino a fine mese non sarò più da solo a fare il “guardiano del faro”.

Pioggia: sì, ma poca.

5$?!

La brutta cosa della settimana di guardia è che si lavora anche di domenica (ma sabato prossimo starò a casa per recuperare). Oggi quindi ero a lavoro come al solito, ma con gran tranquillità perché non c’era quasi nessuno. Tra fine settimana e ammalati siamo stati decimati… Spero di non prendermi anch’io la febbre vomitosa che sta facendo il giro da queste parti.

Sono comunque stanco dalla settimana di lavoro, perciò stasera me ne rimango tranquillo vicino alla stufa. C’è di buono che Tommaso (potete seguirlo qui https://www.instagram.com/woodcheaps/) mi ha passato il link di alcuni video interessanti su Youtube e me li sto guardando da qualche ora. Eccone uno che a mia volta consiglio:

Poi certo, ti viene il nervoso quando in questi video ti dicono che puoi comprare una pialla n.5 o n.4 per meno di 5$ al mercatino delle pulci… Qui quella roba è considerata “vintage” e ti chiedono dieci volte tanto di solito.

Un giorno andremo tutti insieme a fare razzia negli Stati Uniti, è l’unica soluzione possibile. E già che ci siamo prendiamo anche qualche altra robetta…